
Si è conclusa oggi una settimana incredibile.
Questo periodo dell’anno è da considerarsi “alta stagione” per il settore cimiteriale.
Ci sono frotte di persone che intasano quotidianamente le gallerie e i viali dei camposanti.
I cestini sono stipati di vecchi fiori, vasi, vetri rotti, bottiglie di plastica. Nel cimitero dove ho fatto servizio facevamo il cambio dei sacchi due volte al giorno. Uno di noi passava al setaccio l’intero cimitero, scopa alla mano, per cercare di tenere puliti i corridoi.
Le pubbliche relazioni si intrecciano al lavoro manuale.
Molti non ricordano dove sia la tomba che stanno cercando e, se sono fortunati, il cimitero ha un ufficio sempre aperto e un custode che può accedere al database computerizzato, altrimenti si deve andare a intuito per cercare di accontentare l’utente.
Capita di vedere persone molto anziane, talvolta anche claudicanti, che vincono le proprie difficoltà per riuscire a portare un saluto alla tomba di un loro caro;
bimbi piccoli che cercano di capire in quale nuova avventura siano capitati, guardandosi intorno tra stupore e timore.
Qualcuno fa l’arrogante, sebbene si presenti al cimitero solo in questo periodo, e si lamenta che non ci siano scalei, scope o cassette per raccogliere i rifiuti, senza pensare che intorno a lui stanno gravitando decine di suoi simili che hanno già preso quegli oggetti; basta aspettare che tornino a riporli, con un po’ di pazienza.
Alla sera le gambe fanno male, i piedi bruciano e la schiena reclama il materasso, però ci si addormenta felici, perché della maggior parte delle persone rimangono i sorrisi, i ringraziamenti per avere rialzato una tomba la cui terra aveva ceduto o per aver sostituito una lampadina bruciata.
E poi, proprio mentre la veglia sta per lasciare il passo al sonno, torna alla memoria quella vecchia signora dai capelli bianchi che si avvicina e mi acchiappa un braccio con la mano piccola e rugosa. Mi trasmette un lieve, delicato tremore. Si guarda intorno, assicurandosi che nessuno la senta e si avvicina per parlarmi in un orecchio:
– Non c’è più bene! – Si distanzia, mi guarda complice, poi torna vicina – Io lo so, perché parlo con le gazze ladre sa? Me lo hanno detto loro: non c’è più bene; questi qua – Avvolge con un gesto tutto il cimitero – Sono tutti fiori finti! La gente non ne porta più di quelli veri e qui rimane tutto finto, tutto morto. Questi – Scuote il mazzolino che tiene nell’altra mano – Questi sono veri ma quando morirò io, che succederà? Vedrà che spariranno anche le gazze ladre.
Pone il mazzolino nel contenitore di un loculo e si allontana, fissandomi con uno sguardo complice, perché solo lei è a conoscenza di questo segreto e lo ha rivelato proprio a me.
Arriva al grande cancello in ferro battuto si volta un’ultima volta, alza un braccio per salutare e sparisce, allontanandosi nella prospettiva della grande siepe che costeggia il viale esterno.
Gli occhi mi si riaprono e per fortuna ho la certezza che non è stato un sogno, quella vecchina ha incrociato davvero la mia vita oggi.
Non ho visto nessuna gazza ladra finora, non ci ho mai fatto caso.
Mi sale un brivido lungo schiena; penso che domani passerò di nuovo di là e non sarò tranquillo finché non avrò visto che la foto su quel loculo non è quella di una vecchina grinzosa dai capelli bianchi…