Il sorriso.

Stiamo aspettando nel corridoio dell’obitorio l’ora per iniziare la chiusura.
Fisso i lastroni quadrati del pavimento; ascolto i rumori e le voci che animano le stanze.
Ad un tratto escono una bimba e un uomo, camminano a fianco, lei lo avvolge con le braccia e lo guarda come solo i bimbi sanno guardare i grandi, cercando un pezzo di futuro.
– Però è bello vedere il nonno che sorride… – si volta e guarda avanti a sé i maledetti lastroni – … anche se è morto.
Si volta tutta rossa e affonda il viso nel giubbotto dell’uomo.
Adesso i miei lastroni si muovono.

L’ultimo ballo.

ragazza-alla-finestra-edvard-munch-1896-97-_coll_privata

Maria si affaccia alla finestra.

Lo fa ogni volta che passa di lì: scosta la tenda e sbircia per strada.

Sul muro di fronte ci sono i buchi dei proiettili dell’altro ieri, mentre il sangue è stato lavato oggi dal marciapiede.

Ogni volta si ferma, appena, e guarda fuori.

Nella piazza polverosa sono abbandonati giocattoli silenziosi: tappi, rocchetti e fucili di legno. Di bambini per strada durante la guerra non c’è segno; o sono al fronte o stanno nascosti.

Sopra le case Maria vede il cielo: è blu e rosso, striato di viola; come quella volta alla fiera di paese, quando lui le chiese di ballare; sua madre si accigliò e lei, senza nemmeno rispondergli, tornò a sedersi fissando per terra tutto il tempo.

Il suo mondo è fatto di attese: per la pace che arriva, sembra, da sud; per il papà lontano che ricorda appena e per qualcuno che non si può sapere, perché alla sua età non sta bene.

A volte lascia appesa la tenda alla maniglia, così se ha fretta lancia un’occhiata; gliene basta metà, anche solo per vedere una bici che passa.

Tra la camera e la cucina scosta la tenda di quella finestra per sbirciare, di nuovo, prima che sia sera. Un asino porta due giare, mentre un cane abbaia girandogli intorno e il contadino saluta qualcuno che lei non vede.

Prima di andare a dormire sposta la tenda bianca per l’ultima volta, stasera. Appoggia la fronte sul vetro ghiaccio e tentennando piano la testa guarda le stelle, esprimendo un desiderio. Sospira, la condensa le vela il panorama; con l’indice disegna un’iniziale, ma la cancella subito prima che qualcuno la veda.

Un suono improvviso le strappa le orecchie. Un uomo grida più forte della sirena. Poi un sibilo, si sente appena. Due comari nella piazza guardano per aria e indicano.

Maria alza la testa e la vede e la sente, un attimo prima che una scheggia la raggiunga.

Oggi Maria ha lasciato il loculo dove ha riposato per oltre settant’anni, per entrare in una scatola di zinco.

Mi sembra di vederla, ad ascoltare vecchie canzoni e far finta di danzare col suo amore.

Le prendo la mano guantata di pizzo bianco, la sollevo per l’ulna e il radio e mi regalo l’illusione di accompagnarla nel suo ultimo ballo.

Un fiore soltanto.

alda-merini

In un piccolo cimitero c’è una tomba.

Tra i marmi colorati, le scritte metalliche dei nomi, i fiori e le immagini sorridenti, risalta una croce di legno sbiadita, infilata in un cumulo di terra spoglia.

Non è soltanto per la sua semplicità che si fa notare, che talvolta è una necessità o una scelta.

E’ per il suo abbandono.

Ogni volta che capito lì, su quella tomba c’è solo un fiore.

Sempre un fiore.

Alcune signore, assidue frequentatrici, pensano a togliere le erbacce e mi hanno raccontato quello che sanno.

Il nome inciso sulla targhetta di alluminio dorato, fissata alla croce, non lo ricorda nessuno. Si dice fosse una donna sola al mondo che era nata in quel paese ma aveva trascorso la vita lontano. Quando fu sepolta l’accompagnava un uomo, un avvocato: il suo tutore. Non un parente.

Sulla tomba rimase per alcune settimane un mazzo di fiori; le stesse signore lo gettarono perché era ormai rinsecchito.

Qualche giorno dopo sul cumulo di terra spiccava il bianco e verde di una calla. Semplice, recisa e posata lì. Sembra che ogni settimana quella calla venga sostituita da una fresca.

Nessuna delle signore, nessuno di noi ha mai visto anima viva fermarsi a quella tomba. Ma quel fiore viene rinnovato puntualmente da allora.

Nella mia testa prende forma una storia che ha il sapore di altre storie che ho sentito o letto.

Mi immagino una vita di stenti, forse di violenza, forse di costrizione in uno di quei manicomi in cui si finiva anche solo per soffrire di convulsioni. Vesto quella donna col volto di Alda Merini.

La immagino indistruttibile davanti alle avversità, ancorata alla realtà grazie ai sogni.

Immagino una foto in bianco e nero, un primo piano o una figura distesa, appena svestita, irriverente per i suoi tempi. Immagino una sigaretta accesa, fumata solo a metà.

Immagino un amore vissuto al limite, fuori dal tempo, osteggiato da una società meschina. Immagino appuntamenti tra le foglie cadute in un bosco, baci irresistibili, sospiri e paura.

Immagino momenti di solitudine, colmabili solo con ricordi e speranze, immagino abbandoni e prevaricazioni, sottomissioni e indifferenza.

E poi immagino un addio, perché una storia così può solo finire con un addio.

E immagino qualcuno, che ha amato come non si può immaginare, di un amore proibito e folle, che deve rimanere segreto e sconosciuto per sempre; lo immagino cogliere quel fiore che sicuramente lei amava, che di certo questo amore coltiva con le sue mani e lo immagino venire di buio, oppure la mattina presto, quando è certo che non ci sarà nessuno a vederlo.

È una storia a lieto fine, perché ogni volta che il fiore viene cambiato viene rinnovata una promessa, un ricordo e quella tomba diventa per me un monumento alla vita, alla libertà.

Nonostante tutto.

Storie di vite

004993

I defunti ci parlano.

Spesso questa frase è riferita al suo significato soprannaturale, soprattutto nella fiction, al cinema o sui libri.

Nella realtà i defunti ci parlano davvero; un linguaggio muto, espresso dai loro familiari, che accompagnano l’addio del corpo di un loro congiunto, depositando qualcosa che ha significato molto in vita.

Questi oggetti tornano alla luce con i loro accompagnatori, dopo un viaggio che dura, a volte, decine di anni.

Un viaggio allucinante, immobile eppure mutevole, durante il quale accadono eventi chimici così sorprendenti, da essere paragonati solo a quelli che avvengono durante la nascita.

Gli oggetti assistono passivi a questi cambiamenti, cambiando a sua volta per le sostanze con cui vengono in contatto. E si muovono, a causa del corpo che si dissolve ma quando tornano alla luce raccontano una storia.

Al momento di un’esumazione questi oggetti sono il ponte che collega il presente al passato, ai momenti intimi che hanno rappresentato, alla quotidianità che hanno descritto.

E i familiari  si stupiscono della presenza di un cappello o un accendino, una bottiglietta o un libro, un disco o una coperta ripiegata sul petto; come se il tempo trascorso dalla chiusura di quel feretro, fosse una distanza reale, un viaggio fisico verso una destinazione identica, che può durare una vita intera e durante il quale un oggetto può anche essere smarrito.

E invece resta lì, fedele come un cane, puntuale e sorprendente a rammentare a cosa è servito, a cosa ha significato per quei resti, quando erano vivi.

Perchè alla fine, sia per i vivi che per i morti, l’unico viaggio reale è quello della memoria.

 

La memoria e il coraggio

foto-1-ok

Servizio funebre in giacca e cravatta.

La prassi prevede che arriviamo sul luogo convenuto; al momento giusto portiamo i fiori all’esterno, chiudiamo il feretro e lo mettiamo nell’auto funebre.

Dunque ci rechiamo presso l’abitazione della defunta. Fuori c’è un discreto assembramento di persone, tutte molto giovani. Esattamente come la ragazza che dobbiamo portare via: siamo stati avvertiti.

Ci mettiamo tutti e quattro ad aspettare, un po’ defilati, per non disturbare. Poi iniziamo il nostro lavoro.

 

Lei è giovani.

Sì È, non Era.

Perché adesso resterà giovane per sempre.

In questi casi non ti dai pace. Quando esci di casa con un giovane nella cassa, senti sempre di fare qualcosa di sbagliato, come se a sbagliare fossi stato tu, come se tu fossi un ladro che si appropria di chi invece dovrebbe restare.

Fuori dalla vecchia chiesa medievale piove. Stiamo in auto a smanettare col cellulare. Ogni tanto usciamo, a turno, per capire a che punto sta la messa.

Tocca a me. Entro nell’ampia navata gremita. Nonostante le tante persone, dentro fa freddo. Ci siamo quasi: i due sacerdoti che officiano la funzione, concludono con la benedizione del feretro.

Due ragazze guadagnano il pulpito, un po’ imbarazzate. Una tiene un foglio in mano. Lo apre piano, guarda verso la platea. Il microfono rimanda un profondo sospiro.

Le parole non contano, conta il contenuto, il senso di quello che la donna sta leggendo. E’ bionda, taglio curato, vestito elegante. La sua vita continua.

In quella lettera invece c’è il messaggio, indirizzato ai presenti, di una vita interrotta.

L’ha scritto la ragazza defunta, consapevole che non avrebbe potuto leggerlo, conscia di scriverlo proprio per quel momento.

Si scusa quasi per il lungo periodo di malattia, si dispiace di non aver potuto festeggiare il suo 40° compleanno con amici e familiari, a meno di un mese da lì. Si raccomanda di non dimenticarla ma nemmeno di rimpiangerla, prega tutti di continuare e vivere intensamente.

Mentre scorrono le parole, immagino cosa avrà pensato la ragazza, quanta forza deve essersi fatta, per accettare la certezza che quella lettera, lei non l’avrebbe sentita.

La bionda lettrice non riesce a leggere d’un fiato; si interrompe, si commuove. Poi torna a sedersi.

La routine si riappropria della scena: entriamo, mettiamo i fiori all’esterno, portiamo fuori il feretro. Mentre scorriamo la navata fino all’uscita, la gente applaude e tu vorresti sparire. Quando tutto è a posto l’auto funebre parte. Noi stiamo subito dietro, in auto, silenziosi per tutto il viaggio di ritorno.

Non è mai routine.

Oltre la morte

6681969-Claws-scratches--Stock-Vector-claw-scratch-claws

Avvertenza: Non è un post soprannaturale

Sembra che le orecchie siano una delle poche parti del corpo umano (se non l’unica), che crescono finché l’individuo ha vita.

Però ce ne sono alcune che continuano  a farlo anche dopo la morte.

Tessuti come quelli delle unghie e dei capelli, una volta sopraggiunta la fine, proseguono la loro vita per un periodo variabile, comunque breve,

Però devono esserci le eccezioni.

In alcune, rare occasioni, durante esumazioni o estumulazioni (soprattutto quest’ultime, perché non c’è la terra consumare i tessuti), di fronte a un corpo ancora integro, ho assistito alla sorpresa dei familiari nel trovare le unghie o i capelli del proprio caro, estremamente più lunghi, rispetto al momento della chiusura del feretro.

Naturalmente ignoro come fosse lo stato di questi tessuti al momento della morte e non posso contare sulla memoria dei parenti; però una volta sono rimasto stupito, nel constatare che le unghie del defunto erano veramente lunghe e trasandate, come se per uno, due mesi nessuno le avesse curate. Un fatto strano, perchè solitamente la cura del corpo è uno dei passaggi della vestizione del defunto.

Sono certo che questi fattori come le unghie o i capelli eccessivamente lunghi, stato di conservazione oltre la norma, ecc… abbiano contribuito, in un passato remoto, quando la scienza ignorava il procedimento di decomposizione o conservazione dei tessuti; a creare miti come il vampiro.

Lo stupore della morte

munchurlo

Con un grimaldello faccio leva tra le vecchie tavole serrate, alla maniera di un ladro, tanto solenne è il luogo che vado a violare.

chiodi lanciano un sinistro scricchiolio finché non cedono e lasciano uno spiraglio abbastanza largo da infilare le dita e fare forza con le mani.

Il coperchio si muove, si libera, si alza.

Non so cosa troverò, ogni volta è differente, perché i defunti non sono mai uguali; mantengono anche nella morte le loro peculiarità.

Ma c’è un fattore che contraddistingue ognuno di loro, indipendentemente da come sono vestiti, dal genere o dallo stato di conservazione: nella stragrande maggioranza dei casi la carne della testa e del collo è consumata, lasciando a vista il teschio e i primi dischi della spina dorsale.

E in tutti questi casi la mandibola è completamente abbassata, come quando si apre la bocca.

Come quando si prova un forte stupore, lo stupore della morte.

La geometria della memoria.

images

Ho lavorato in molti cimiteri, ne ho visti davvero di ogni genere.

Da quelli metropolitani, organizzati come città, a quelli di montagna, arroccati come piccole fortezze a difesa di paesi abbandonati. Capaci soltanto di accogliere il ritorno di nostalgici abitanti di un’epoca passata, che hanno fatto in tempo, prima di morire, a desiderare di essere riportati nel luogo nativo.

Ci sono i cimiteri monumentali, intoccabili, memoria storica delle passate generazioni e quelli, in numero maggiore, in cui viene effettuata la rotazione, dove periodicamente gli spazi vengono liberati per nuove accoglienze.

Negli ultimi anni i cimiteri stanno cambiando aspetto.

Complice la crisi ma anche il progressivo disinteresse verso il culto dei defunti, vengono generalmente posate tombe più semplici, meno elaborate. Un fattore che, per inciso, non è positivo o negativo ma solo un segno del cambiamento.

Di recente sono tornato in un camposanto dove non entravo da anni. Lo ricordavo ricco di statue, marmi disposti in maniera artistica, con la chiara volontà dei committenti di lasciare opere, a futura memoria del defunto, degne delle sculture dei grandi del passato.

Adesso due settori sono stati liberati e progressivamente occupati da nuovi ingressi. Le nuove tombe sono molto semplici, senza eccessi.

La magnificenza, la solennità delle statue grigie di angeli compassati, madonne disperate e panneggi marmorei dai contorni zuccherini, pietre abbracciate da edera vivace e ferri battuti da mani robuste, sono ormai andate perdute.

C’era qualcosa… c’è qualcosa che sento dentro, guardando questi luoghi e che cambia a seconda del posto in cui mi trovo; una sensazione che non sono mai riuscito a razionalizzare. O meglio, non riesco a capire cosa sia a darmi suggestioni ogni volta diverse.

Poi, mentre cercavo un modo per spiegarlo in questo post, d’un tratto ho capito: è la simmetria.

Nei piccoli cimiteri antichi si trovano tombe risalenti ai primi del novecento, a cui se ne sono avvicinate altre a macchia d’olio e sono rimaste lì, in attesa di un pensiero, di una visita. Questi luoghi non sono stati cambiati nel tempo ma dal tempo.

Tra i sepolcri si snodano sentieri irregolari, solcati dalle nervature di radici che si snodano da piante secolari, sfiorando le lapidi, alzandole, sfidando il peso delle strutture fino a creare una ragnatela scoscesa tra spazi sempre differenti, ormai occupati dalla vegetazione che cresce spontanea. Quelle costruzioni si alternano senza linea di continuità, creando perimetri irregolari e forti contrasti di colori.

E’ qui dentro che avverto una sorta di inquietudine, una punta d’angoscia. Come se tutta l’anarchia di quelle architetture mi volesse suggerire la sofferenza che si cela nel ricordo dietro ogni nome, sotto ogni lapide.

Nei cimiteri moderni questo non mi accade, o succede in misura impercettibile. Perché lì ogni campo è delimitato da un perimetro preciso; le tombe sono perfettamente distanziate tra loro, allineate e squadrate, tutte della stessa misura e caratterizzate da un’avara scala di colori.

La semplicità ha per me il grande vantaggio di alleviare il tormento, rendere meno tremendo il pensiero di essere al cospetto della fine.

 

Superstizione

amuleti

Alla base di questo blog c’è l’intenzione di raccontare i fatti che mi accadono realmente.
Certo, non tutte le giornate lavorative sono ugualmente interessanti; in questo caso mi affido ai ricordi.
Oggi era uno di quei giorni.
Volevo parlare dei rapporti umani che si instaurano con i visitatori dei cimiteri, poi succede che mia moglie esce a comprare il pane e quando torna, mi fornisce il post del giorno.

Mentre la stava servendo, la fornaia se ne esce con qualcosa tipo:
– Questa sera devo andare a trovare una cara vecchina, mia vicina, che è morta stamani – sospira – poi mi tocca andare in chiesa.
– Per il funerale? – cerca conferma mia moglie.
– Nooo, non lo sai? Dopo che sei stata a trovare un morto devi andare subito in chiesa, altrimenti ti segue a casa – chiosa la fornaia.
La mia signora affila le armi, ormai ha un vasto repertorio per rispondere a certi discorsi:
– Allora io devo avere un sacco di ospiti!
La fornaia la guarda interrogativa, in attesa di delucidazioni.
– Mio marito lavora nel settore funebre…
La signora prima la guarda con compassione, poi sembra imbarazzata e dopo un rapido scambio di battute il discorso è liquidato.

E’ incredibile ma ancora oggi la superstizione intorno al mio settore è molto diffusa.

Lo scongiuro più evidente lo compiono i maschi: al passaggio di un carro funebre, la mano cala inesorabilmente per scacciare chissà quale malaugurio.
Questo accade per ogni generazione, lo fanno tanto i ragazzini quanto gli anziani. Una volta un sacerdote si risentì nel vedere un signore attempato che maltrattava il cavallo dei suoi pantaloni; abbassò il finestrino e urlò:
– Ma cosa ti tocchi! Tanto prima o poi porto via anche te!

Tempo fa ero in un piccolo paese per un funerale. L’autista del carro doveva effettuare una stretta curva, quindi si allargò abbastanza per percorrerla con una sola manovra. Così facendo rallentò fin quasi a fermarsi.
In prossimità della strettoia c’era un bar, fuori alcuni avventori. Uno di loro, lo ricordo ancora con un barbone bianco e una grossa pancia, si sporse indietro per toccare con la mano (opportunamente piegata a mo’ di corna), la maniglia di ferro della porta d’ingresso. Così facendo la sedia cadde indietro e l’uomo non la seguì solo perché si aggrappò a quell’appiglio.

E’ ancora molto diffusa, l’abitudine di coprire gli specchi nelle abitazioni in occasione di un decesso. In passato si credeva che lo specchiarsi del defunto catturasse la sua anima e nella notte i familiari, potessero vedereci riflessi gli occhi del caro estinto.

Alcuni colleghi hanno sentito dire che se dopo la funzione funebre il feretro esce dalla chiesa più pesante che all’ingresso, significa che il defunto non ha completamente espiato i suoi peccati.
A parte il fatto che non esiste uno studio comparato sul peso nelle due occasioni, mi sembra strano che ciò sia vero, visto che prima di uscire il sacerdote dichiara assolto ogni peccato.

Talvolta la superstizione ci accompagna anche dopo la morte. Sono in molti a mettere nelle tasche dei defunti qualche monetina. Servirebbe per pagare il trasporto sulla barca di Caronte.
In questo caso ci sono due teorie.

La prima rende grottesca questa superstizione e fa riferimento all’immaginario dantesco: il traghettatore porta le anime all’inferno e quindi non è troppo bello pensare che un proprio caro potrebbe avere bisogno di quel tipo di passaggio.

Nell’altra l’accenno è al barbuto barcaiolo dell’età classica, che portava tutte le anime, indifferentemente dall’indole tenuta in vita, nell’Ade, il regno dei morti.
Probabilmente la credenza si riferisce a questa ipotesi; ho trovato la conferma sul web: fin dall’antichità era usanza mettere due monete sugli occhi dei defunti proprio per assolvere a quel debito.

Appena riuscirò a raccogliere altri aspetti di questa pratica tutta italiana di fare gli scongiuri, li presenterò in un nuovo post.