Non ci si abitua mai

statua_cimitero
Mi è tornato in mente un servizio fatto alcuni mesi fa.

Era piena primavera.

Anche nei cimiteri entrano le stagioni. Le piante e i fiori hanno profumi vigorosi in quel periodo.

Quel giorno dovevamo aprire alcuni ossari i cui contratti erano scaduti da tempo. Sono quelle piccole tombe murate a parete destinate ad accogliere, in scatole di zinco, i resti ossei di esumazioni ed estumulazioni.

L’operazione è abbastanza veloce perché quei resti riposano lì dentro da almeno trent’anni, i contenitori sono logori e si aprono facilmente.

Arriviamo a togliere un marmo senza foto ma le due date iscritte in un font di acciaio invecchiato, sono tremendamente ravvicinate. Sappiamo già cosa troveremo.

Apriamo; incastrata tra le strette mura c’è una piccola bara bianca.

Quando vedi qualcosa del genere prima deglutisci, poi cerchi di scacciare i pensieri perche devi lavorare.

Aveva solo due mesi

Ma devi lavorare, non pensare che

Poco distante attendono la madre e la sorella di quel piccolo ricordo. Sono apparentemente calme e silenziose.

Quando metto a terra il feretro si avvicinano. Chiedo se vogliono assistere oppure aspettare più distanti.

Restano.

Intanto parlano e rammentano quel giorno lontano. Sollevo il coperchio di legno. Sotto c’è quello di zinco, ancora saldato.

È così piccolo.

Puoi averne viste tante in questo mestiere ma adesso sei in ginocchio davanti a un’ingiustizia e senti un nodo tremendo alla gola. È straziante ma devi dispensare sicurezza perché i familiari colgono ogni esitazione come un tradimento.

Sembrano i vestiti di una bambola.

– Gliel’ho fatto io, mentre la aspettavo – dice la mamma al vento.

Ma delle due donne è la sorella che si mostra più fragile. Inizia a singhiozzare e la madre le fa coraggio. Metto vicino alla piccola bara il nuovo contenitore di zinco che ospiterà quei resti per i prossimi 30 anni.

E’ posata su un giaciglio di paglia. Mi faccio coraggio ed entro nella piccola scatola con i grossi guanti di gomma. Cerco di afferrare tutto insieme perché voglio metterla così com’è nell’altro contenitore.

Appena concluso lo spostamento la sorella mi ferma e chiede se ho sentito qualcosa nei vestiti.

All’inizio non capisco, poi lei si spiega: vuole che mi accerti che i resti non siano completamente spariti.

Mi tocca farlo davvero.

Premo delicatamente.

Non devi pensare che…

I guanti hanno tre millimetri di spessore e sotto ne ho un paio più fini. Non sentirei nemmeno una martellata ma in quel momento mi sembra di non avere nemmeno la pelle.

Guardo la donna e faccio segno di assenso.

Adesso la sorella è rassicurata, mi ringrazia e si allontana. Chiudo il nuovo contenitore e lo dispongo nel loculo più grande, di proprietà della mamma.

– L’ho comprato per me, quando sarà il momento la voglio avere vicina – dice.

Tendo le labbra senza sorridere, saluto le due signore che rimangono a fissare i mattoni che piano piano chiuderanno quella finestra sul passato.

Non ci si abitua mai.

E si comincia…

PIENZA & dintorni 002

C’è una differenza sostanziale tra “esumazione” e “estumulazione”.

La prima si effettua con le tombe posate nella terra, la seconda con l’apertura dei loculi in muratura. Prima o poi deciderò quale delle due operazioni sia più agevole da eseguire.

Oggi però si inizia a liberare il campo di un cimitero, esumazioni quindi.

L’escavatore è acceso, il suo autista sta ingrassando gli ingranaggi del braccio pneumatico e io finisco di infilarmi stivali e tuta bianca.

Il familiare è arrivato da alcuni minuti e aspetta solo di sapere se il suo parente sarà pronto per la riduzione nell’ossarietto di zinco. Dopo lo scambio di un rapido “buongiorno” rimane in disparte non troppo lontano da noi.

In realtà sono più imbarazzato io dalla sua presenza che il contrario.

Infatti, puntualmente, inizia a sciogliere il ghiaccio facendomi notare che vestito così assomiglio a uno del R.I.S.

Sorrido – Eh già! – rispondo di circostanza e penso che talvolta la scientifica è costretta a fare cose simili a queste.

La signora di mezza età è intabarrata con sciarpa e cappello. Cerca sicurezza in un ambiente insolito e la cerca nella mia voce.

Di prassi non attacco discorso con le persone, non sai mai cosa pensano in circostanze simili e qualunque cosa dici può essere fraintesa o considerata fuori luogo. Quando sono loro a cercare di parlare però, non mi tiro indietro: per educazione e perché penso che potrebbero aver bisogno di scaricare la tensione.

Mi fa domande a cui risponderò solo tra qualche minuto. Quando chiede cosa penso, se sarà decomposto o meno non mi sbilancio, non lo faccio mai, perché ogni caso fa storia a sé, anche nello stesso campo, nella stessa fila.

Iniziamo a smontare la tomba.

Spostiamo i vasini con le piante. Le fasce vengono staccate e spezzate con la mazza di ferro, poi si avvicina l’escavatore e alza la base in cemento, riducendola in piccole parti che si possano trasportare a mano.

Lasciamo intera solo la testata con il nome e il portalampade perché, se il corpo non fosse mineralizzato, ci sono due possibilità: o la cremazione oppure lo spostamento nello spazio delle tombe rimesse, dove rimarrà per altri cinque anni almeno. In quest’ultimo caso la testata viene riposizionata sul tumulo.

Sarà la familiare a deciderlo.

La pala meccanica adesso trova solo terra.

Impugno la pala e mi posiziono dalla parte opposta, guardo la benna riempirsi e tagliare il suolo con una facilità estrema.

Dopo le prime “bennate” si muove più lenta, carezzando centimetro dopo centimetro la buca per evitare di colpire la cassa quando la troverà.

Dopo un po’ compare l’estremità superiore del coperchio, la benna si chiude e con il dorso toglie la terra che rimane sopra. Sembra impossibile che un oggetto così potente possa anche essere estremamente delicato.

Adesso entro in gioco io, devo liberare dalla terra il resto del tappo che non ha ceduto sotto il peso della: è ancora intatto.

Scendo nella fossa e si comincia…